Discussione:
Sky e carta di credito: attenti ai prelievi non autorizzati
(troppo vecchio per rispondere)
red3718
2005-01-25 17:51:57 UTC
Permalink
Nel dicembre 2004 vengo contattato da un operatore SKY per la
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.

In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.

Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.

Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.

Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata – se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
pagamento:
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.

Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.

Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.

Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID

Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.

Saluti,

g.
Luca
2005-01-26 00:14:46 UTC
Permalink
Non sei il solo...
io ho gia ricevuto due telefonate dopo aver rifiutato per due volte il
cessbox e aver mandato disdetta con raccomandata a/r nel mese di novembre.
Nonostante questo mi sono ritrovato l'addebito sulla carta di credito alcuni
giorni fa.
Pure io avevo contattato la società emittente della carta di credito che si
è rifiutata di prendere in considerazione la mia revoca di autorizzazione
agli addebiti di sky italia.
Al che mi son ritrovato costretto a "perdere" la carta di credito.
In tal modo sono costretti ad emetterne un altra e sky ovviamente non può
piu addebitarmi canoni per servizi che alle loro condizioni non intendo
usufruire.

Attualmente comunque la mia card seca è ancora attiva.

In ogni caso fanno schifo.
Post by red3718
Nel dicembre 2004 vengo contattato da un operatore SKY per la
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.
In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.
Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.
Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.
Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata - se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.
Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.
Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.
Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
g.
Massimo Simionato
2005-01-27 20:45:03 UTC
Permalink
Post by Luca
Non sei il solo...
io ho gia ricevuto due telefonate dopo aver rifiutato per due volte il
cessbox e aver mandato disdetta con raccomandata a/r nel mese di novembre.
Nonostante questo mi sono ritrovato l'addebito sulla carta di credito
alcuni giorni fa.
Pure io avevo contattato la società emittente della carta di credito che
si è rifiutata di prendere in considerazione la mia revoca di
autorizzazione agli addebiti di sky italia.
Al che mi son ritrovato costretto a "perdere" la carta di credito.
In tal modo sono costretti ad emetterne un altra e sky ovviamente non può
piu addebitarmi canoni per servizi che alle loro condizioni non intendo
usufruire.
Attualmente comunque la mia card seca è ancora attiva.
In ogni caso fanno schifo.
Post by red3718
Nel dicembre 2004 vengo contattato da un operatore SKY per la
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.
In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.
Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.
Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.
Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata - se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.
Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.
Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.
Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
g.
ho fatto la tua stessa cosa ma chissà come mai SKY ha ottenuto il nuovo
numero di carta ancora prima che io ne venissi in possesso.... prendendosi
chiaramente i soldi

Cecilia
2005-01-26 08:52:39 UTC
Permalink
Post by red3718
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
g.
fossi in te non sarei neanche cliente di carta si........
Popo
2005-01-26 14:31:26 UTC
Permalink
Post by red3718
Nel dicembre 2004 vengo contattato da un operatore SKY per la
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.
In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.
Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.
Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.
Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata - se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.
Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.
Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.
Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
hai un contratto annuale con Sky, Sky ti sta fornendo i mezzo per usufruire
dei suoi servizi, tu li rifiuti ma non è il motivo per cui il contratto va a
decadere.
Indi Sky richiederà i pagamenti che tu a suo tempo hai autorizzato con Carta
Si. Quando revochi i pagamenti con Carta Si vai in sospensione, poi in
cessazione per morosità. La pratica passerà al recupero crediti e
conseguente azione legale.
E' fantascienza quella che il contratto si chiude immediatamente se si
rifiuta lo Skybox, i pochissimi a cui è stato accordato questo genere di
gestione sono stati fortunati.
Il tuo legale dovrà inficiare la validità di un contratto con sky che
prevede la trasmissione del segnale in qualsiasi codifica Sky desideri, a
meno che nel tuo contratto non ci sia scritto che Sky non può cambiare
codifica, peraltro fornendoti i mezzi per godere del servizio.
E' dura da dimostrare eh...
Questo è come stanno le cose, la mia opinione è che una cam nds forse
risolverebbe un sacco di contestazioni, ma sono sempre dell'idea che il 90%
di queste contestazioni siano capricciose prese di posizione.

P.
Gio
2005-01-26 16:03:34 UTC
Permalink
Quanta ignoranza concentrata in così poco spazio.....
Post by Popo
Post by red3718
Nel dicembre 2004 vengo contattato da un operatore SKY per la
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.
In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.
Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.
Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.
Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata - se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.
Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.
Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.
Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
hai un contratto annuale con Sky, Sky ti sta fornendo i mezzo per
usufruire dei suoi servizi, tu li rifiuti ma non è il motivo per cui il
contratto va a decadere.
Indi Sky richiederà i pagamenti che tu a suo tempo hai autorizzato con
Carta Si. Quando revochi i pagamenti con Carta Si vai in sospensione, poi
in cessazione per morosità. La pratica passerà al recupero crediti e
conseguente azione legale.
E' fantascienza quella che il contratto si chiude immediatamente se si
rifiuta lo Skybox, i pochissimi a cui è stato accordato questo genere di
gestione sono stati fortunati.
Il tuo legale dovrà inficiare la validità di un contratto con sky che
prevede la trasmissione del segnale in qualsiasi codifica Sky desideri, a
meno che nel tuo contratto non ci sia scritto che Sky non può cambiare
codifica, peraltro fornendoti i mezzi per godere del servizio.
E' dura da dimostrare eh...
Questo è come stanno le cose, la mia opinione è che una cam nds forse
risolverebbe un sacco di contestazioni, ma sono sempre dell'idea che il
90% di queste contestazioni siano capricciose prese di posizione.
P.
sergio
2005-01-26 16:06:49 UTC
Permalink
Post by Gio
Quanta ignoranza concentrata in così poco spazio.....
Complimenti per il quoting caprino e per le considerazioni criptiche.

http://digilander.libero.it/ifst/html/Quoting.html
Gio
2005-01-26 16:49:02 UTC
Permalink
Ma devi imbrattare anche questo newsgroup???

Io ho risposto a Pòpò e si vede benissimo dall'identazione che mostra
graficamente outlook.

E con questo messaggio ho risposto a te.

http://www.geocities.com/Athens/Aegean/2017/vota.htm
Post by sergio
Post by Gio
Quanta ignoranza concentrata in così poco spazio.....
Complimenti per il quoting caprino e per le considerazioni criptiche.
http://digilander.libero.it/ifst/html/Quoting.html
sergio
2005-01-26 17:50:39 UTC
Permalink
Post by Gio
Ma devi imbrattare anche questo newsgroup???
[cut]

Esprimiti pure in lingua italiana, prego.

Ed impara a quotare, cretino -2
Hakuna Matata
2005-01-26 18:06:16 UTC
Permalink
Post by Gio
Io ho risposto a Pòpò e si vede benissimo dall'identazione che mostra
graficamente outlook.
Invece ha perfettamente ragione Sergio.
Guarda che quotare vuol dire citare; nella fattispecie su Usenet si quota -
ovvero si "cita" - SOTTO alla frase che si vuole commentare del messaggio
cui si risponde e non si riporta TUTTO il messaggio.

Quando qualcuno ti da' un link utile almeno leggilo, tipo questo
http://www.freewebz.com/iosononiubbo/index1.htm
sergio
2005-01-26 21:47:50 UTC
Permalink
Post by Hakuna Matata
Invece ha perfettamente ragione Sergio.
Guarda che quotare vuol dire citare; nella fattispecie su Usenet si quota -
ovvero si "cita" - SOTTO alla frase che si vuole commentare del messaggio
cui si risponde e non si riporta TUTTO il messaggio.
Quando qualcuno ti da' un link utile almeno leggilo, tipo questo
http://www.freewebz.com/iosononiubbo/index1.htm
Tranquillo Hakuna, questo non e' il primo troll che si vede in rete e non
sarà certamente l'ultimo.
Oltre a non conoscere, ed a guardarsi bene dall'informarsi, quali siano le
regole della netiquette non ha ancora imparato a leggere un header, dato che
confonde fischi per fiaschi, come ha ben dimostrato qui, e quoto la SUA
Post by Hakuna Matata
Ma devi imbrattare anche questo newsgroup???
Evidentemente crede di parlare con qualche suo incubo ricorrente.


Saluti
Rodolfo Vardelli
2005-01-26 19:56:53 UTC
Permalink
Post by Popo
hai un contratto annuale con Sky, Sky ti sta fornendo i mezzo per usufruire
dei suoi servizi, tu li rifiuti ma non è il motivo per cui il contratto va a
decadere.
non e' obbligato ad accettare quei mezzi
Post by Popo
meno che nel tuo contratto non ci sia scritto che Sky non può cambiare
codifica, peraltro fornendoti i mezzi per godere del servizio.
non c'e' scritto,
ma c'e' scritto che il suo contratto e' solo smart card
e non c'e' scritto che deve accettare un eventuale cambio codifica
non c'e' scritto che deve accettare hw supplementare per usufruire del
contratto
se sky interrompe le trasmissioni diventa inadempiente
Post by Popo
E' dura da dimostrare eh...
non mi sembra, anzi mi sembra abbastanza semplice
Post by Popo
di queste contestazioni siano capricciose prese di posizione.
per una volta che si cerca di osservare la legge

ciao
Loading...