red3718
2005-01-25 17:51:57 UTC
Nel dicembre 2004 vengo contattato da un operatore SKY per la
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.
In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.
Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.
Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.
Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
pagamento:
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.
Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.
Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.
Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
g.
sostituzione
del vecchio decoder SECA in affitto con un nuovo modello. Non volendo
Sky si comporta in maniera veramente pessima con i clienti, sul limite
del codice penale.
In dicembre vengo contattato da Sky che mi propome un nuovo
ricevitore. Non volendo cambiare il vecchio modello, rifiutavo la
sostituzione. A questo punto,
visto che non sarei stato più in grado di fruire dei loro servizi,
venivo
invitato dal loro incaricato ad inviare un fax con la disdetta del
contratto.
Il 30 dicembre ho dunque inviato a Sky un fax ed una raccomandata
AR,
con la quale dicevo di non volere il nuovo decoder, di voler disdire
il
contratto dal momento in cui la mia scheda SECA fosse stata
disattivata, e
allo stesso tempo revocavo l'autorizzazione a prelevare somme dalla
mia
carta di credito.
Il 7 gennaio la mia smart card smetteva di funzionare. Chiamo Sky, e
mi
dicono che il mio contratto è stato terminato, e la mia smart card
disattivata. Per sicurezza gli rispedisco il fax. Da quel momento,
ovviamente, non usufruisco più dei loro servizi a causa della
disattivazione.
Il 19 gennaio ricevo la fattura Sky relativa al mese di gennaio, con
l'addebito del canone. Chiamo immediatamente Sky e dicono che il mio
contratto è ancora attivo, che la mia disdetta, pure da me inviata
secondo
le loro istruzioni ed evidentemente accettata se è vero che mi hanno
staccato il segnale il 7 gennaio- , secondo loro non vale e che - pur
avendo ricevuto la mia raccomandata con la revoca dell'autorizzazione
-
continueranno a prelevare denaro dalla mia carta di credito fino a
quando
non "completeranno la disdetta", telefonandomi per "convincermi a
ripensarci". Ad una mia richiesta di quando questa telefonata sarebbe
avvenuta, mi hanno comunicato che non è possibile saperlo, ma che
"avverrà
presto". Naturalmente fino a quando non mi telefonano, devo continuare
a
pagare. Chiamo CartaSi, e mi dicono che non possono bloccare il
pagamento:
posso solo contestarlo dopo che sarà avvenuto.
Su consiglio di un legale, invio il giorno dopo una raccomandata AR a
Sky
e CartaSi, revocando formalmente ogni autorizzazione e diffidandoli a
prelevare somme (o a permettere il prelievo) dalla mia carta di
credito.
Ieri, 24 gennaio, nonostante tutto questo, Sky ha prelevato dalla mia
carta di credito l'importo della fattura, e CartaSi ha consentito il
prelievo. Ho immediatamente contestato la spesa, e naturalmente sto
pensando ad una azione legale contro Sky e contro CartaSi.
Un consiglio: non pagate MAI bollette con CartaSi ma solo con RID
Un altro consiglio: una azienda che tratta così i clienti non si
merita i
nostri soldi.
Saluti,
g.