Discussione:
Noleggiare canale Satellitare
(troppo vecchio per rispondere)
Mens
2006-08-28 11:28:06 UTC
Permalink
Salve a tutti avrei necessità di sapere quanto costi
noleggiare una frequenza salllitare...
Mi va bene anche un rpezzo di massima...
giusto per farmi una idea...

Grazie
Gold Aquarius
2006-08-28 16:44:54 UTC
Permalink
Post by Mens
Salve a tutti avrei necessità di sapere quanto costi
noleggiare una frequenza salllitare...
Mi va bene anche un rpezzo di massima...
giusto per farmi una idea...
Grazie
dipende. se prendi il pacchetto, tipo 2 ore da uno studio ecc. sono c.a. 400
euro... per le emittenti di poco rilievo... (credo siano aggiornate...) se
punti a qualcosa di piu' sono legnate sonore! Si passano i 2000 euro
io
2006-08-29 07:52:06 UTC
Permalink
Post by Mens
Salve a tutti avrei necessità di sapere quanto costi
noleggiare una frequenza salllitare...
Mi va bene anche un rpezzo di massima...
giusto per farmi una idea...
avevo letto qualcosa tipo 400.000 euro annui per un canale digitale di
qualità medio/bassa (tipo quelli delle varie emittenti locali)
Mens
2006-08-29 09:16:38 UTC
Permalink
Post by Mens
Salve a tutti avrei necessità di sapere quanto costi
noleggiare una frequenza salllitare...
Mi va bene anche un rpezzo di massima...
giusto per farmi una idea...
Grazie
i dati sono discordanti.....
qualcuno ne sa qualcosa in più???
UP!
Gràss de Rost
2006-08-29 10:32:01 UTC
Permalink
Post by Mens
i dati sono discordanti.....
qualcuno ne sa qualcosa in più???
http://www.eutelsat.com/business/2_3_1.html
--
Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda
Mens
2006-08-29 13:40:22 UTC
Permalink
Post by Gràss de Rost
Post by Mens
i dati sono discordanti.....
qualcuno ne sa qualcosa in più???
http://www.eutelsat.com/business/2_3_1.html
--
Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda
Grazie mille... ora provo a chiamare e vediamo cosa ne esce!
;)))
Mens
2006-08-30 08:46:04 UTC
Permalink
Post by Mens
Salve a tutti avrei necessità di sapere quanto costi
noleggiare una frequenza salllitare...
Mi va bene anche un rpezzo di massima...
giusto per farmi una idea...
Grazie
Dopo una telefonata vi ricapitolo.. potrebbe interessare
a qualcuno.

Il costo annuo di noleggio di un transponder è di 3,5 mln di euro!!!
Il costo può però esser suddiviso per 6 o 8 utenze e prevede
la trasmissione 24h\24, 365gg l'anno in ottima qualità.
I costi possono quindi essere abbattuti condividendo i transponder
e magari riducendo i tempi di trasmissione (possiamo ipotizzare
anche 4, 6, 8 ore di trasmissione al giorno). Su questo influisce
anche la qualità del segnale che si intende diffondere se MPeg-2
o MPeg-4....

Questo è quanto, per ora!
Gràss de Rost
2006-08-30 18:40:14 UTC
Permalink
Post by Mens
Dopo una telefonata vi ricapitolo.. potrebbe interessare
a qualcuno.
Il costo annuo di noleggio di un transponder è di 3,5 mln di euro!!!
Il costo può però esser suddiviso per 6 o 8 utenze e prevede
la trasmissione 24h\24, 365gg l'anno in ottima qualità.
I costi possono quindi essere abbattuti condividendo i transponder
e magari riducendo i tempi di trasmissione (possiamo ipotizzare
anche 4, 6, 8 ore di trasmissione al giorno). Su questo influisce
anche la qualità del segnale che si intende diffondere se MPeg-2
o MPeg-4....
Questo è quanto, per ora!
Per curiosita', la cifra che ti e' stata "proposta" (io mi ricordavo, 1
milione circa di Euro per il noleggio di un intero transponder)
comprende anche i costi dell'infrastruttura di trasmissione (che nel
caso delle trasmissioni satellitari, e, precipuamente quelle digitali,
e' tutt'altro che banale)?

Oppure, come credo, per le fasi di encoding, multiplexing ed uplink dei
segnali digitali verso il satellite devi rivolgerti ad ulteriori
fornitori di servizio (che so, ad esempio, Telespazio)?

Ti e' stato proposto, magari, l'utilizzo di un transponder con
tecnologia "Skyplex" di Eutelsat, che come noto, non richiede il
multiplexing dei segnali a Terra, dato che il multiplexing viene
eseguito direttamente a bordo del satellite?
In tal caso, secondo logica, il costo d'affito dovrebbe essere ancora
superiore...

Da ultimo, la tariffa proposta si riferisce a transponder di Hot Bird
13°Est?
In tal caso, forse, su slot orbitali "meno appetibili", quali W1 a
10°Est e W2 a 16°Est, le tariffe potrebbero essere piu' basse.
Anche perche', e' prassi comune, su tali satelliti "di servizio",
provvedere alla "segmentazione" dei transponder.
In pratica, anziche' noleggiare un intero transponder, che ha, in
genere, una ampiezza di banda di 33 o 36 MHz, lo si noleggia "a pezzi"
da 6/8 MHz di ampiezza.
Anziche' avere un'unica portante emessa da un transponder, se ne hanno
tante quante sono le porzioni in cui risulta segmentato.
E' quindi possibile diffondere un solo canale per ciascun segmento di
transponder, realizzando quello che in gergo si chiama diffusione SCPC
(= Single Channel per Carrier = Singolo canale per portante).
Si "risparmia" i costi del multiplexing, non essendo costretti a "fare
pacchetto" per occupare l'intera banda passante del transponder.
Nella modalita' SCPC, venendo sfruttata solo una parte dell'ampiezza
del transponder, le trasmissioni digitali sono ovviamente
caratterizzati da valori bassi di Symbol Rate: cosa che ne puo'
precluderne la ricezione con taluni ricevitori satellitari.
Ad esempio, i vecchi Goldbox avevano un range di Symbol Rate gestibili
compresi tra 16000 kSym/s e 28000 kSym/s: ne derivava l'impossibilita'
di ricevere segnali SCPC che hanno SR anche inferiori ai 3000 kSym/s.

Se ben ricordo, un tempo Eutelsat noleggiava anche, a prezzi assai piu'
bassi, transponder su satelliti in orbita inclinata.
Questi ultimi sono satelliti generalmente al termine (o quasi) della
loro vita operativa: il posizionamento sull'orbita inclinata permette
un considerevole risparmio di combustibile, allungando la vita
operativa.
Ovviamente l'orbita inclinata non e' un'orbita perfettamente
geostazionaria e geosincrona: un satellite ivi posizionato, risulta
possedere, rispetto alla Terra, una posizione azimuthale fissa, ma
variabile in elevazione.
La ricezione dei segnali con parabola fissa e' possibile solo per brevi
intervalli di tempo durante la giornata; per la ricezione continuativa
occorre adeguata motorizzazione "da inseguimento in elevazione" per il
disco parabolico.

Perdona la mia curiosita'.

Se proprio sei interessato, puo forse provare a contattare altri
provider satellitari, che offrono banda su slot orbitali differenti da
quelli di Eutelsat. Ovviamente, se ti interessa irradiare segnali verso
l'Italia, lo slot orbitale deve rientrare nel campo di quelli
ricevibili dal territorio italiano.
Alcuni nomi: Société Européenne des Satellites (S.E.S:) Astra,
Intelsat, PanAmSat, NSS (New Skies), Intersputnik, Hispasat, Telenor,
ecc.
--
Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda
Mens
2006-08-31 07:50:55 UTC
Permalink
Post by Gràss de Rost
Per curiosita', la cifra che ti e' stata "proposta" (io mi ricordavo, 1
milione circa di Euro per il noleggio di un intero transponder) comprende
anche i costi dell'infrastruttura di trasmissione (che nel caso delle
trasmissioni satellitari, e, precipuamente quelle digitali, e' tutt'altro
che banale)?
Oppure, come credo, per le fasi di encoding, multiplexing ed uplink dei
segnali digitali verso il satellite devi rivolgerti ad ulteriori fornitori
di servizio (che so, ad esempio, Telespazio)?
Esatto, solo transponder, e mi è stato consigliato telespazio come
fornitore degli altri servizi da acquistare separatamente (anche se mi
ha detto tra le righe che sarebbe meglio se acquistassi tutto direttamente
da TS)
Post by Gràss de Rost
Da ultimo, la tariffa proposta si riferisce a transponder di Hot Bird
13°Est?
In tal caso, forse, su slot orbitali "meno appetibili", quali W1 a 10°Est
e W2 a 16°Est, le tariffe potrebbero essere piu' basse.
Esattamente!!! Le tariffe sui 10°est sono di circa il 50% in meno
Post by Gràss de Rost
Anche perche', e' prassi comune, su tali satelliti "di servizio",
provvedere alla "segmentazione" dei transponder.
In pratica, anziche' noleggiare un intero transponder, che ha, in genere,
una ampiezza di banda di 33 o 36 MHz, lo si noleggia "a pezzi" da 6/8 MHz
di ampiezza.
Questa non la sapevo
Post by Gràss de Rost
Anziche' avere un'unica portante emessa da un transponder, se ne hanno
tante quante sono le porzioni in cui risulta segmentato.
E' quindi possibile diffondere un solo canale per ciascun segmento di
transponder, realizzando quello che in gergo si chiama diffusione SCPC (=
Single Channel per Carrier = Singolo canale per portante).
Si "risparmia" i costi del multiplexing, non essendo costretti a "fare
pacchetto" per occupare l'intera banda passante del transponder.
Nella modalita' SCPC, venendo sfruttata solo una parte dell'ampiezza del
transponder, le trasmissioni digitali sono ovviamente caratterizzati da
valori bassi di Symbol Rate: cosa che ne puo' precluderne la ricezione con
taluni ricevitori satellitari.
Ad esempio, i vecchi Goldbox avevano un range di Symbol Rate gestibili
compresi tra 16000 kSym/s e 28000 kSym/s: ne derivava l'impossibilita' di
ricevere segnali SCPC che hanno SR anche inferiori ai 3000 kSym/s.
anche questa è una cosa interessante..
Post by Gràss de Rost
Se ben ricordo, un tempo Eutelsat noleggiava anche, a prezzi assai piu'
bassi, transponder su satelliti in orbita inclinata.
Questi ultimi sono satelliti generalmente al termine (o quasi) della loro
vita operativa: il posizionamento sull'orbita inclinata permette un
considerevole risparmio di combustibile, allungando la vita operativa.
Ovviamente l'orbita inclinata non e' un'orbita perfettamente
geostazionaria e geosincrona: un satellite ivi posizionato, risulta
possedere, rispetto alla Terra, una posizione azimuthale fissa, ma
variabile in elevazione.
La ricezione dei segnali con parabola fissa e' possibile solo per brevi
intervalli di tempo durante la giornata; per la ricezione continuativa
occorre adeguata motorizzazione "da inseguimento in elevazione" per il
disco parabolico.
questa ipotesi la scarterei!!
Post by Gràss de Rost
Perdona la mia curiosita'.
Se proprio sei interessato, puo forse provare a contattare altri provider
satellitari, che offrono banda su slot orbitali differenti da quelli di
Eutelsat. Ovviamente, se ti interessa irradiare segnali verso l'Italia, lo
slot orbitale deve rientrare nel campo di quelli ricevibili dal territorio
italiano.
Alcuni nomi: Société Européenne des Satellites (S.E.S:) Astra, Intelsat,
PanAmSat, NSS (New Skies), Intersputnik, Hispasat, Telenor, ecc.
beh ecco vorrei cercare di capire bene.. anche perchè i costi non sono
affatto
da sottovalutare anzi se conosci qualche "consulente" della zona di Napoli
(per consulente intendo anche solo uno competente quanto te che possa
darmi qualche valido suggerimento in base alle mie esigenze, senza provare
a lucrare sulla mia "ignoranza) te ne sarei grato
Gràss de Rost
2006-09-01 19:22:57 UTC
Permalink
Post by Mens
Esattamente!!! Le tariffe sui 10°est sono di circa il 50% in meno
Chiaro.

A parte la posizione orbitale poco frequentata da chi riceve via
satellite (in pratica solo i possessori di impianto motorizzato), credo
che l'offerta che ti fanno dai 10°Est, qualora tu voglia diffondere un
solo canale TV, sia quella di un segmento di transponder.
Ovvero, trasmettere in modalita' SCPC, con tutti i vantaggi e gli
svantaggi che questo comporta.
Se verifichi i canali diffusi da Eutelsat W1 10°Est, vedrai che sono
quasi tutti canali SCPC con Symbol Rate assai: 6111 kSym/s, 4167
kSym/s, ecc.
http://www.lyngsat.com/ew1.html
Eutelsat noleggia comunque, sempre sui 10°Est, anche transponder a
piena banda.
Ad esempio i tp. D2, D4 e D6, che lavorano sulle portanti 11473-V,
11526-V, 11615-V lavorano a tutta banda (probabilmente 36 MHz), avendo
un Symbol Rate di 30000 kSym/s.
Nel caso specifico, i transponder precedenti vengono utilizzati per
trasmissioni dati.
Post by Mens
Post by Gràss de Rost
Anche perche', e' prassi comune, su tali satelliti "di servizio",
provvedere alla "segmentazione" dei transponder.
In pratica, anziche' noleggiare un intero transponder, che ha, in genere,
una ampiezza di banda di 33 o 36 MHz, lo si noleggia "a pezzi" da 6/8 MHz
di ampiezza.
Questa non la sapevo
La segmentazione dei tranponder e' una caratteristica dei satelliti di
servizio di Eutelsat.
Permette una estrema flessibilita' nell'uso delle risorse del
satellite.
Fino a qualche tempo fa c'erano diversi transponder segmentati anche su
Hot Bird.
Eutelsat utilizzava ampiamente anche il cosiddetto simulcast.
Segmentava un transponder in due parti, di diversa ampiezza di banda:
nella parte di ampiezza piu' elevata trasmetteva un canale TV in
modalita' analogica, in quella piu' ristretta un canale digitale in
modalita' digitale.
Dovrebbe ancora essere presente un esempio di simulcast su Hot Bird.
Il transponder n. 71 trasmette infatti, in analogico, il canale
ungherese M2 sulla frequenza di downlink di 12128-H.
Dal medesimo transponder, ma su una frequenza di downlink di 12145-H,
viene irradiato il segnale sempre di M2, ma in modalita' digitale.
Trattandosi di singolo canale digitale, anziche' multiplex, e'
sufficiente una porzione di transponder, che si traduce in un Symbol
Rate basso, pari a 3333 kSym/s.
Post by Mens
questa ipotesi la scarterei!!
E' chiaro.
Si fa tanto per dire.
Anche con un impianto motorizzato "da inseguimento", quando il
satellite scende al di sotto dell'orizzonte non e' piu' possibile
agganciarne i segnali.
Post by Mens
beh ecco vorrei cercare di capire bene.. anche perchè i costi non sono
affatto
da sottovalutare anzi se conosci qualche "consulente" della zona di Napoli
(per consulente intendo anche solo uno competente quanto te che possa
darmi qualche valido suggerimento in base alle mie esigenze, senza provare
a lucrare sulla mia "ignoranza) te ne sarei grato
Non ho assolutamente conoscenze nel campo.
Sono un semplice appassionato "domestico".
Ti ho fatto solo dei nomi di altri operatori satellitari, diversi da
Eutelsat.
Ma non so se, in effetti, tali operatori rendano disponibili risorse, o
siano interessati a farlo, per il territorio italiano.
Da un punto di vista "storico", Eutelsat e' sempre stato il punto di
riferimento "istituzionale" per le trasmissioni via satellite italiane.
Questo perche' e' nato come consorzio tra le principali "Telecom"
europee, tra cui Telecom Italia: onde per cui, in fase di
pianificazione delle frequenze di Hot Bird, un certo numero venne fin
dall'inizio assegnato all'Italia.
In effetti, ora, dell'assetto societario iniziale di Eutelsat non c'e'
piu' nulla, trattandosi di societa' a capitale privato.
Non so, pero' se esista un effettiva, totale, liberalizzazione dei
carrier satellitari.
--
Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda
Mens
2006-09-04 07:20:21 UTC
Permalink
Post by Gràss de Rost
La segmentazione dei tranponder e' una caratteristica dei satelliti di
servizio di Eutelsat.
Rate basso, pari a 3333 kSym/s.
Parliamo di segmentazione quando ci riferiamo alla possibilità
di noleggiare la parte di transponder necessaria alla trasmissione di
un solo canale??
So che esiste anche la possibilità di noleggiarlo solo in alcune ore del
giorno...
Post by Gràss de Rost
Non ho assolutamente conoscenze nel campo.
Sono un semplice appassionato "domestico".
Ti ho fatto solo dei nomi di altri operatori satellitari, diversi da
Eutelsat.
ok grazie mille.. spero di poter leggere altre cose riguardo ad una
conversazione che ritengo molto interessante anche per tutto il NG :))))
Continua a leggere su narkive:
Loading...